I ceci sono un ingrediente prezioso da avere sempre pronto in frigo: ricchi di fibre, proteine vegetali e minerali, si prestano a una quantità sorprendente di piatti veloci. E quando li cuoci in abbondanza — o li tieni sempre a portata di mano in barattolo — diventano un vero alleato in cucina.
In questa serie, ti mostro come sfruttare una base già pronta per creare più pasti diversi: meno fatica, più varietà, meno sprechi.
Oggi parliamo dei ceci lessati, perfetti per comporre piatti nutrienti in pochi minuti, anche se sei di fretta.
✽ Nota importante: niente dosi rigide. Regola tutto in base alla tua fame, ai tuoi gusti e a chi si siede a tavola con te.
Come preparare i ceci lessati
Puoi partire dai ceci in barattolo (ben scolati e sciacquati), oppure cuocerli in casa dopo l’ammollo:
- In pentola a pressione: 25-30 minuti dopo 8-12 ore di ammollo.
- In pentola normale: circa 1 ora dopo 12 ore di ammollo, con alloro o rosmarino per aromatizzare.
👉 Si conservano in frigo per 3-4 giorni, o puoi congelarli già porzionati.
3 ricette con i ceci lessati
🥣 Preparazione base – Hummus semplice e veloce
Una crema deliziosa e versatile, da usare come spuntino, condimento o farcitura.
Ingredienti principali:
- Ceci lessati
- Tahina (oppure yogurt greco per una variante più leggera)
- Succo di limone
- Olio extravergine
- Aglio (facoltativo)
Procedimento:
Frulla i ceci con un cucchiaio di tahina, olio, limone, aglio e un pizzico di sale, dosati a tuo gusto. Se serve, aggiungi poca acqua o acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata.
👉 Si conserva in frigo per 3-4 giorni.
Usalo per: accompagnare verdure crude, farcire panini o piadine, oppure come “salsa” per un piatto unico a base di cereali e ortaggi cotti.
🍲 Pasto 1 – Minestra leggera con ceci e verdure di stagione
Comfort food veloce, saziante e senza complicazioni.
Ingredienti principali:
- Ceci lessati
- Verdure a piacere (es. zucchine, carote, spinaci)
- Cipolla o porro
- Spezie o erbe a scelta (curcuma o curry, rosmarino, timo)
Procedimento:
Fai soffriggere cipolla o porro con un filo d’olio in una casseruola. Aggiungi le verdure tagliate a pezzi e le spezie o erbe che preferisci, mescola per insaporire e copri con acqua o brodo vegetale. Dopo 10 minuti unisci i ceci e lascia sobbollire altri 10 minuti circa.
👉 Completa il piatto con del riso integrale, orzo o qualche crostino per renderlo completo.
🥗 Pasto 2 – Insalata di ceci, avocado e pomodorini
Fresca, veloce e perfetta da portare via.
Ingredienti principali:
- Ceci lessati
- Pomodorini
- Avocado
- Cipolla rossa (opzionale)
- Succo di limone e olio extravergine
Procedimento:
Taglia i pomodorini e l’avocado, affetta sottilmente la cipolla. Unisci tutto ai ceci e condisci con olio e limone.
👉 Per un pasto completo, abbina con una fetta di pane integrale o aggiungi del couscous o quinoa.
Un ingrediente, mille possibilità
Preparare i ceci in anticipo è uno dei modi più semplici per non arrivare a ora di cena stanca e affamata, senza idee. Ti bastano 20 minuti per metterli a cuocere (magari mentre fai altro) e avrai la base per le tue ricette veloci per diversi pasti nei giorni successivi.
Con un po’ di fantasia e qualche abbinamento mirato, puoi comporre piatti bilanciati, buoni e adatti alla tua settimana.
Cerchi un modo pratico per pianificare i tuoi pasti?

Con Il Mio Meal Planner puoi organizzare i tuoi menù in pochi minuti, tenere traccia delle preparazioni fatte e avere sempre sott’occhio idee come queste.
📘 Scoprilo qui e rendi la tua cucina più semplice (senza rinunciare al gusto)!